Iniziativa "Progetto Lettura"
Iniziativa "Progetto Lettura"
Iniziativa "Progetto Lettura"
30 maggio 2019
ANPCI ha siglato un'accordo di convenzione con Librieletture.com per promuovere il PROGETTO LETTURA, un'iniziativa che rappresenta una preziosissima opportunità per i piccoli Comuni italiani per rafforzare l’offerta culturale a beneficio dei propri cittadini oltre che qualificare (e notiziare) positivamente il territorio anche per la promozione del turismo.
Un'operazione di sensibilizzazione e incentivo alla lettura su scala nazionale che ha come beneficiari privilegiati gli abitanti dei piccoli gli oltre 7.100 Comuni italiani fino a 15mila abitanti (circa 24 milioni di persone) e in particolare gli oltre 10 milioni di persone che vivono in paesi dove non ci sono librerie.
Ai residenti dei Piccoli Comuni è sempre assicurata una scontistica dedicata (fino al massimo di legge) per l'acquisto di libri, inoltre sono resi disponibili ai Comuni servizi e attività di supporto per la promozione di eventi a favore della lettura e per il contrasto della povertà educativa (Anpci partecipa e sostiene con Librieletture le campagne nazionali per il Contrasto della povertà educativa insieme a Save the Children).
Obiettivo del “Progetto lettura” è favorire i piccoli Comuni nel promuovere la propria immagine, in chiave di marketing del territorio, in abbinamento alla promozione della lettura, e della cultura in genere, favorendo l’incontro tra libri e lettori, anche con la realizzazione di incontri, presentazioni conferenze o altri eventi funzionali a innescare ricadute positive per il tessuto economico dell’area, oltre che sul piano sociale e culturale.
Ciascun Comune potrà avvalersi di servizi dedicati, anche gratuiti, aderendo all’iniziativa nazionale “Progetto Lettura” formalizzando con un’apposita delibera la relativa manifestazione di interesse per l’iniziativa.
I servizi offerti includono:
- scontistiche riservate per i residenti
- eventi (presentazioni, incontri con gli autori)
- laboratori (attività per i bambini)
- presidi librari (temporary bookshop)
- manifestazioni (convegni, kermesse culturali)
- supporto nell'organizzazione, promozione e comunicazione
"I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare". Umberto Eco - Come si fa una tesi di laurea (1977)
________________________________
Come correlato del "Progetto lettura"
è nato il CONTEST NAZIONALE per la promozione della lettura LEGGI, PENSA, SOGNA!
L’iniziativa "Leggi, pensa, sogna!", promossa da Librieletture.com, nell’ambito del “Progetto lettura” in favore dei Comuni fino a 15mila abitanti, consiste in una competizione tra i Comuni in tutta Italia per la realizzazione di uno spot per la promozione della lettura.
Il nome dato alla competizione è anche il suo slogan - Leggi, pensa, sogna! - si intende infatti richiamare l’attenzione sulla centralità della lettura come strumento di cultura. Leggere aiuta a pensare meglio e anche a sognare,nel senso che la lettura contribuisce ad esprimere più pienamente i propri pensieri (come i bambini che all’inizio non trovano le parole per esprimersi, acquisire un linguaggio articolato contribuisce alla capacità di esprimere idee complesse in modo più preciso e consapevole) inoltre può alimentare la fantasia (alimentare il pensiero laterale, la creatività) favorendo la pluralità dei punti di vista e l’innovazione.
Promuoviamo la lettura – come argomentò appassionatamente Italo Calvino – “perché leggere è meglio che non leggere” (Vi esorto ai Classici” 1981), al di là e prima di ogni utilità o beneficio conseguente.
Per informazioni in merito al contest "LEGGI, PENSA, SOGNA!" cliccare qui oppure scrivere a info@leggipensasogna.it
________________________________
CULTURA
Il principio ispiratore si può riassumere nello slogan "LEGGERE NUOCE GRAVEMENTE ALL'IGNORANZA", riteniamo infatti che l'elemento culturale sia determinante, tanto più nel particolare contesto recessivo che affligge la nazione. Leggere è la via regia che porta alla cultura. Un vasto bagaglio di letture non banali può favorire una maggiore apertura mentale e capacità di adattamento. In generale una maggiore cultura offre migliori chance nell'affrontare le difficoltà, riduce i pericoli di deriva sociale e migliora le capacità relazionali. Tuttavia stiamo parlando di lettura e non di studio, perciò come scrisse il sommo scrittore francese:
"Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere" - Gustave Flaubert (1821-1880)
QUALITA' E SELEZIONE
Leggere è senz'altro un'ottima abitudine ma leggere per leggere non è sufficiente, la quantità non è qualità. I libri non si possono misurare a peso o in base al rapporto prezzo/numero di pagine. Soprattutto occorre imparare a scegliere, il fatto che un libro sia una novità o sia molto pubblicizzato non è necessariamente garanzia di qualità.
Il progetto si concentra nella selezione di titoli non mainsteam e piccoli editori di qualità, questo non perché i grandi editori o i grandi best seller non siano qualitativi, quanto piuttosto perché l'intento è rendere più facilmente visibili e accessibili libri di grande qualità che hanno minore esposizione di altri, per evidenti insormontabili disparità di promozione e distribuzione. Una mancanza di visibilità ancora più evidente nei piccoli Comuni dove, non essendoci librerie, la distribuzione libraria è affidata a canali non specializzati. Anche quando nei paesi più grandi dei dintorni ci sono piccole librerie, nella massima parte dei casi la vetrina è inflazionata di bestseller e titoli super promozionati.
Il progetto intende promuovere la varietà nella selezione, ovvero offrire alternative di qualità alle proposte generaliste con una selezione ragionata di titoli non mainstream. Vogliamo evitare di fare come l'autodidatta de "La nausea" di Sartre, che tentava di "formarsi" scegliendo i libri meramente in base ai titoli in ordine alfabetico. Troppa scelta equivale a nessuna scelta. Per contro offriamo un servizio di preselezione dei libri.
I BAMBINI E LA LETTURA
E' scientificamente provato che l'abitudine a leggere si consolida nel bambino e si protrae nelle età successive grazie all'approccio precoce legato alla relazione, per questo poniamo una speciale attenzione nella selezione dei libri per bambini e promuoviamo attività di incentivo alla lettura fin dalla prima infanzia, promuovendo incontri e laboratori preso asili e scuole.
INFORMAZIONI
Per informazioni e contatti in merito all'iniziativa del Progetto lettura si prega di scrivere a progettolettura@librieletture.com oppure telefonicamente al 3485.80.77.80